Dott. Alessandro De Cesare
Medicina interna
Laureato nel 2013 presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli studi di Bari, con tesi dal titolo “Incidenza statistica delle linfadenopatie aspecifiche negli animali domestici”.
Nei due anni precedenti alla laurea frequenta come Interno il dipartimento di Anatomia Patologica della facoltà di Medicina Veterinaria di Bari sotto la guida del prof. Passantino Giuseppe dove si interessa di autopsie e tecniche di laboratorio inerenti al campo.
Da febbraio 2013 a novembre dello stesso anno frequenta come tirocinante due ambulatori della città di Bari con interesse verso i piccoli animali da compagnia nel campo della Medicina interna.
Da novembre 2013 ad agosto 2014 svolge un corso di formazione specialistico presso il Centro Veterinario Gregorio VII in Medicina Interna e Pronto Soccorso sotto la responsabilità dei Dott. Marco Bertoli, Valerio Di Marzio, Paolo Gaglio, Sirà Sidibè.
Da agosto 2014 a giugno 2015 lavora presso la Clinica Veterinaria San Giovanni ove riveste per cinque giorni a settimana il ruolo di responsabile di turno di Pronto Soccorso Notturno .
Iscritto alla società specialistica FORMEV ed UNISVET partecipa periodicamente a corsi, congressi, seminari di aggiornamento scientifico .
Nell’aprile 2015 frequenta il corso di approfondimento del dott. Marco Caldin di Medicina Interna su enteropatie e valutazione dell’ematobiochimico presso la società FORMEV di Bari.
Nel settembre dello stesso anno segue perseguendo l’attestato del Seminario in Oftalmologia presso la società UNISVET sede di Napoli.
Da giugno 2015 ad oggi svolge turni di pronto soccorso notturno presso la Clinica Omniavet dove ha la possibilità di approfondire la gestione anche di animali non convenzionali .
Da ottobre 2014 inizia una collaborazione col dott. Riccardo Piroli direttore sanitario della Clinica Cassia ove svolge turni diurni e notturni inerenti al campo della Medicina interna e Pronto Soccorso.
Dal 2016 inizia la frequentazione dell’Executive Master in Patologia Clinica, presso la sede UNISVET di Milano, che terminerà nel 2018.
“Se tornassi indietro rifarei altre dieci, cento, mille volte la scelta del mio percorso professionale perché convinto che si può lavorare senza sentir fatica solo se ami profondamente ciò che fai”.