Dott. Riccardo Piroli
Direttore Sanitario
Nato a Roma nel 1980, si laurea nel 2004 presso l’Università degli Studi di Milano. Lavora in varie strutture italiane di referenza mostrando particolare interesse nella diagnostica per immagini, internistica, terapia intensiva, chirurgia, cardiologia ed anestesiologia.
Frequenta nel 2007 “l’Ospedale Veterinario Gregorio VII” a Roma sotto il patrocinio della dr.ssa Patrizia Knafelz specialista in cardiologia ed ecografia dove ha modo di confrontarsi con i medici dello staff quali il dr. Valerio di Marzio (medicina interna e medicina d’urgenza), il dr. Marco Bertoli (medicina d’urgenza), il dr. Paolo Gaglio (medicina d’urgenza), la dr.ssa Sira Sidibe (medicina interna e medicina d’urgenza), la dr.ssa Paola Rocchi (terapia intensiva), dr. Davide Gamba (anestesia), dr. Enrico Stefanelli (anestesia).
Nel 2007-2008 decide di recarsi a Padova presso la “Clinica Veterinaria San Marco” dove lavora a stretto contatto con vari diplomati europei (European College Veterinary Clinical Pathology) tra i quali il dr. Marco Caldin, il dr. Tommaso Furlanello, il dr. Carlo Masserdotti, grazie ai quali affina le metodiche di diagnostica di medicina di laboratorio, citologia ed ematologia. Alla fine del 2008 accetta la responsabilità della terapia intensiva della “Clinica Veterinaria Eur-Torrino” a Roma. Dal 2011 lavora presso la “Clinica Veterinaria Prenestina” come medico di pronto soccorso.
Partecipa a vari corsi di formazione tra cui nel 2005 al corso di “Citologia Diagnostica” nel dipartimento di Anatomia Patologica Veterinaria di Milano, nel 2006 al corso di “Diagnostica per ecografica e radiografica dell’apparato digerente ed endocrino”, al “Congresso Nazionale di Medicina Felina” nel 2008, al “Simposio di Medicina di Urgenza” nel 2008, all’aggiornamento scientifico “Allergia alimentare” nel 2008, al corso di “Ecografia Addominale” tramite la CARDIEC e al “Simposio di Diagnostica per Immagini” nel 2009, al corso di anestesiologia tramite Dormire Sognare con il dr. E. Stefanelli, al “Congresso Nazionale di Traumatologia dei Tessuti Molli” nel 2009, al “Congresso Nazionale Il Paziente Ospedalizzato, dalla terapia intensiva alla riabilitazione” nel 2010.
Negli anni di lavoro matura la coscienza di voler creare una struttura veterinaria polispecialistica con medici che possano apportare la loro esperienza offrendo cosi al cliente una “Clinica” competitiva capace di assicurare una diagnosi in tempi brevi per la cura e la salute dei nostri animali.