Piani di prevenzione delle malattie trasmesse per i cani

Test annuale (nel periodo invernale) per Leishmania, Ehrlichia, Rickettsia, Borrelia e altre

A causa del cambiamento climatico la diffusione di zoonosi da vettori come la leishmaniosi e l’ehrlichiosi sono ormai dei flagelli per i nostri piccoli amici e spesso i repellenti comunemente usati non riescono a tenere sotto controllo il propagarsi di tali patologie.

Per questo la Clinica Veterinaria Cassia ritiene che la prevenzione resta la via più efficace con diagnosi precoci capaci di poter trattare tempestivamente queste patologie che possono portare persino alla morte.

Che cosa sono e quali sono i sintomi di queste malattie infettive trasmesse da zecche e zanzare?

Per conoscere meglio le malattie infettive trasmesse da zecche e zanzare da diagnosticare nel periodo invernale abbiamo preparato una sintesi:

La Leishmania un parassita presente diffusamente in Italia ed è trasmesso al cane dal Phlebotomus papatasi comunemente chiamato pappatacio.  Il parassita essendo molto diffuso come la zanzara è un pericolo reale e grave che può nuocere al vostro amico.

I sintomi possono essere molti tra cui:

  • dematiti
  • febbre
  • vomito, diarrea
  • abbattimento
  • inappetenza
  • zoppie migranti
  • aumento della sete e dell’urinazione (poliuria polidipsia)
  • sintomi neurologici epilessia tremori

l’Ehrlichia Canis è un parassita veicolato dalla zecca (Rhipicephalus sanguineus) la quale lo veicola all’ospite durante il pasto di sangue. La patologia può restare silente anche per lungo periodo sino a manifestare i segni clinici più comuni:

  • febbri intermittenti
  • zoppie migranti transitorie
  • anemie emorragie (forme autoimmuni)
  • convulsioni (meningiti)

Rickettsia Conori (febbre bottonosa del Mediterraneo) e la Rickettsia Rickettsii (febbre maculosa delle montagne rocciose RMSF) sono i principali responsabili di questa zoonosi.

La zecca (Dermatocentor andersoni, Dermatocentor variabilis ed il Riphicephalus sanguineus) resta il vettore ospite, ma per essere parassitata necessita l’ingestione di molte Rickettsie per trasmettere la malattia alle sue stesse larve e al suo ospite definitivo (uomo, cane, etc.).

I sintomi sul cane sono riconducibili a quelli già visti per l’ehrlichiosi.

La Babesia Canis è sempre trasmessa dalle zecche (Rhipicephalus sanguineus e Dermatocentor reticulatus) e il cane può trasmetterlo anche ai sui cuccioli durante la gravidanza. Il parassita è molto pericoloso poiché è sottostimato negli screening di accertamento e può sopravvivere nel terreno sino a 12 anni.

I sintomi più comuni:

  • anemia (distrugge i globuli rossi)
  • emorragie (forme autoimmuni)
  • febbre
  • vomito e/o diarrea
  • urine cariche dal color arancio al marrone (color coca cola)
  • pallore mucose e abbattimento

L’Anaplasma (Phagocytophilum, Platys) è sempre trasmesso dalla zecca (Ixodes Ricinus) e colpisce i globuli bianchi dando immunodepressione. L’infezione è spesso concomitante con la Borreliosi (Malattia di Lyme).

I sintomi più comuni:

  • febbre alta
  • zoppie algiche
  • vomito, diarrea
  • abbattimento
  • sintomi neurologici

La Borrelia burgdorferi è trasmessa al cane dalla zecca (Ixodes Ricinus) nell’ospite dà problemi infiammatori che coinvolgono vari organi e distretti quali la cute, il fegato, i reni, le articolazioni, il cuore, il sistema nervoso.

I sintomi più commini:

  • febbre alta
  • dolori muscolari
  • zoppia
  • artrite
  • dermatiti

Test annuale e piani di prevenzione

A tal scopo vi consigliamo di testare annualmente il vostro beniamino nel periodo che va da ottobre-novembre a febbraio-marzo.

E per questo la Clinica Veterinaria Cassia applicherà i seguenti piani di prevenzione delle malattie infettive trasmesse da zecche e zanzare, a tariffe agevolate, per il vostro amore a quattro zampe:

  • Test leishmania.
  • Test filaria/ehrlichia/anaplasma/borrelia
  • Emocromo elettroforesi, test leishmania.
  • Emocromo elettroforesi, test leishmania, ehrlichia e rickettsia.
  • Emocromo, biochimico, elettroforesi, test leishmania.
  • Emocromo, biochimico, elettroforesi test leishmania, ehrlichia e rickettsia.